
Corso di 3 mesi presso l’International Centre of Birds of Prey di Newent (Gloucestershire,UK); Corso “Birds of prey in zoo” presso London Zoo; Operatore di Fattoria didattica; Corso di Medicina dei rapaci SIVAE 2017; dimostrazioni di volo presso Oasi S.Alessio (Pv) 2012-2017
LA PRENOTAZIONE DEL SEGUENTE PERCORSO È POSSIBILE CON UN GRUPPO DI, ALMENO, 30 BAMBINI.
STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI:
- Gli strumenti tipici del falconiere.
- Schede illustrative o disegni da colorare, in relazione all’età dei partecipanti.
Un giorno con i rapaci
Questa attività permette di aprire una finestra conoscitiva sul mondo degli uccelli, in particolare i rapaci, sulle connessioni che li legano all’ambiente e sui motivi che hanno portato alcune specie a diventare rare o in via di estinzione.
È inserita in un quadro più ampio atto a fornire una conoscenza più approfondita delle tematiche legate alle Scienze Naturali, con il fine di stimolare maggiormente la cura ed il rispetto per la natura.
OBIETTIVI:
- Conoscere i rapaci e la loro importanza come bioregolatori nell’ecosistema .
- Educare alla biodiversità, al rispetto dell’ambiente naturale e degli animali.
- Sviluppare spirito di osservazione e riconoscimento.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Il mondo dei rapaci : illustrazione delle caratteristiche morfologiche, della biologia e dell’etologia di ciascuna specie, con particolare attenzione alle specie autoctone.
- Differenza tra rapaci diurni e notturni e tecniche di caccia.
- La conservazione dei rapaci.
- L’utilizzo dei rapaci addestrati nell’allontanamento ecosostenibile di altri uccelli invadenti da aeroporti, ospedali e luoghi di lavoro (utilità per l’uomo per scopi di igiene sociale).
Riferimenti storici all’arte antica della falconeria riconosciuta nel 2016 “patrimonio culturale immateriale dell’Umanità“ dall’UNESCO.
METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:
- Lezione frontale (dimostrazione statica)
- Attività di laboratorio pratico: penne e borre
Il linguaggio utilizzato sarà adeguato al livello culturale dei partecipanti in collaborazione con i loro docenti. La continua presenza dei rapaci contribuirà a mantenere vivi l’interesse e l’attenzione : a turno verranno mostrati (assicurati) sul guanto dall’operatore e fatti avvicinare in tutta sicurezza.
