
Un percorso autunnale che vi porterà alla scoperta delle piante di castagno e dei suoi frutti.
STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI:
- Immagini
- Attrezzi del mestiere
- Bracere per caldarroste (per il percorso dedicato)
- Foglie, ricci, pasta di sale (per il percorso dedicato)
- Impasti
La magna castagna
L’attività si propone di far conoscere il castagneto e i prodotti che la pianta può offrire.
OBIETTIVI:
- Avvicinare i bambini alla natura
- Sviluppare manualità e fantasia nella preparazione di un proprio prodotto
- Conoscere il ciclo continuo della pianta (seme – pianta – fiore – frutto)
- Conoscere la castagna e i suoi utilizzi (attraverso l’osservazione diretta)
ARGOMENTI TRATTATI:
- Conoscere la pianta del castagno
- Conoscere i prodotti della pianta (legno e frutto)
- Il fiore del Castagno (collegamento con il miele di castagno)
- Conoscere gli utilizzi del frutto della castagna
METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:
- Lezione frontale
- Visita al castagneto
- Attività di laboratorio (un laboratorio a scelta tra quelli indicati)
- Giochi e animazione
- Storie mimate
LABORATORI PROPOSTI (va scelto un solo laboratorio tra quelli elencati)
- “A CHI TOCCA TOGLIERE LE CASTAGNE DAL FUOCO?” – Impariamo a fare le caldarroste e il cartoccio per contenerle
- “DOLCE CASTAGNA” – Dalla farina al biscotto
- “UN, DUE, TRE: TANA PER IL RICCIO!”… MA QUALE RICCIO? – Realizzazione della tana del riccio con pasta di sale, foglie e ricci di castagne (è richiesto ad ogni bambino di portare una scatola di scarpe misura bambino)
- “TI-PUNGE O DI-PINGE?” – Alla scoperta delle proprietà tintorie della castagna. Raccolta e bollitura dei ricci e pittura con il colore ottenuto; impressione botanica delle foglie di castagna.
Gli argomenti verranno proposti con coinvolgimento dei bambini attraverso interazione, canti e storie mimate.
Il linguaggio e le esperienze verranno modulati in base all’età dei bambini.