
La proposta prevede anche la dimostrazione, e con i più grandi la sperimentazione, della cardatura e della filatura della lana con gli antichi strumenti usati dalle nostre nonne.
STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI:
- La lana delle pecore
- Lane colorate
- Cardatrice manuale
- Acqua calda e sapone
- Macchina per produrre il “panno” da infeltrire
Fila la pecora
Il percorso parte dall’incontro con gli animali della fattoria da osservare, scoprire, toccare; con la lana tosata delle pecore poi si potrà sperimentare l’antica tecnica artigianale del feltro.
Infeltrire la lana è come fare un piacevole massaggio, la manualità richiesta è di facile approccio e ricca di sorprese, adatta anche ai più piccoli.
Ognuno potrà realizzare un proprio personale manufatto.
OBIETTIVI:
- Avvicinare i ragazzi al mondo della natura
- Conoscere le diverse specie animali presenti in azienda e in particolare le pecore
- Sperimentare nelle diverse fasi della filiera produttiva la creazione di un prodotto finito a partire dalla materia prima
- Sviluppare creatività e manualità
ARGOMENTI TRATTATI:
- La pelliccia degli animali: com’è e a cosa serve
- I segreti della cardatura artigianale della lana, diffusa come attività domestica nelle nostre campagne fino a pochi anni or sono
- La trasformazione della lana in panno di feltro
METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:
- Racconto
- Lezione partecipata
- Attività di laboratorio
