
STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI:
- Frutta e ortaggi
- Piccoli attrezzi per orticoltura
- Piccoli attrezzi da cucina
- Presentazioni in power point
- Cartelloni, schede
Il percorso è adattabile per modalità e contenuti a qualsiasi grado di scuola.
Cavoli a merenda… e non solo
Da dove arriva il cibo che mangiamo?
Attraverso un breve viaggio virtuale i ragazzi entreranno nel modo delle filiere di produzione che li condurrà a scoprire lo stretto legame che c’è tra terra e cibo. L’osservazione, la manipolazione, la trasformazione e la degustazione di alcuni ortaggi e frutti permetterà loro di fare esperienza del valore alimentare, ambientale e sostenibile di questi prodotti. I ragazzi scopriranno come nascono, come crescono, cosa contengono e come possono essere trasformati valorizzando anche elementi culturali legati al cibo.
OBIETTIVI:
- Avvicinare i ragazzi al mondo della produzione agricola
- Apprendere i concetti di stagionalità e biodiversità
- Comprendere la germinazione e lo sviluppo del seme e la crescita della pianta
- Valorizzare il legame tra terra e cibo per sviluppare un modo diverso di “pensare il cibo”
- Introdurre i ragazzi ad un nuova visione del rapporto tra produttore e consumatore per promuovere una gestione ecosostenibile del territorio e la sovranità alimentare
ARGOMENTI TRATTATI:
- Analisi della provenienza del cibo e conoscenza di alcune filiere di produzione, in particolare quella degli ortaggi e della frutta
- Stagionalità e biodiversità in agricoltura
- Conoscenza della struttura dei vegetali
- Conoscenze dei prodotti derivanti dalla trasformazione di frutta e ortaggi
- Trasformazione di uno di questi prodotti
METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:
- Lezione frontale
- Attività di laboratorio
- Giochi e animazione

Contatti
Photos by Nathan Dumlao and Jennifer Schmidt on Unsplash