
La proposta prevede anche la possibilità di smielare, confezionare e degustare il miele, oltre che preparare semplici candele di pura cera d’api.
STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI:
- Cartelloni
- Attrezzi e materiali per l’apicoltura
Aperonza
Una simpatica ape ci guiderà a conoscere il suo meraviglioso mondo e la sua laboriosa famiglia che sarà possibile osservare dal vero in sicurezza.
OBIETTIVI:
- Avvicinare i ragazzi al mondo della natura
- Conoscere la vita delle api e la loro organizzazione sociale
- Scoprire i prodotti dell’alveare e il loro utilizzo
- Comprendere l’importanza dell’ape per l’agricoltura
ARGOMENTI TRATTATI:
- Caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell’ape
- Dall’uovo all’insetto adulto: la metamorfosi
- La famiglia delle api: denominazione e caratterizzazione dei vari elementi che la compongono e le loro funzioni entro l’alveare
- Dove vivono le api: L’arnia di oggi e quella di ieri
- I prodotti dell’alveare: caratteristiche e utilizzo
- Il lavoro dell’apicoltore: l’allevamento, la produzione, la smielatura, l’invasettamento
- L’impollinazione: un’importante attività delle api
- Cenni storici sull’apicoltura
METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:
- Lezione frontale
- Visita in apiario
- Attività di laboratorio
- Giochi e animazione
- Travestimenti e drammatizzazioni
